Riscaldamento zona superiore del corpo!
Il riscaldamento ha come obiettivo quello di migliorare la capacità di prestazione e di evitare infortuni: è essenziale preparare il corpo agli sforzi che dovrà affrontare durante l’allenamento vero e proprio.
Le articolazioni e i muscoli, dunque, non devono mai essere sollecitati intensamente a freddo, ma solo dopo un’adeguata preparazione fisica.
Tra i processi innescati dal riscaldamento, possiamo sottolineare i seguenti:
- Maggior afflusso sanguigno nei muscoli, interessati alla pratica sportiva, con conseguente aumento della temperatura corporea;
- elasticità muscolare, tale da ridurre la possibilità di traumatismi anche a livello articolare;
- maggior apporto di ossigeno e di sostanze che favoriscono la contrazione muscolare;
- prepara mentalmente allo sforzo fisico.
L’ottimizzazione dei parametri psicofisici della prestazione è ricercata servendosi di un riscaldamento, in questo caso generale. Il riscaldamento, difatti, varia a seconda dello sport che si deve praticare, per cui in molti (basket, pallavolo, calcio ecc.) è prevista anche una parte speciale.
Trattandosi di potenziamento, questo che vi mostro è un riscaldamento adeguato ai nostri fini.
Ogni soggetto, comunque, ha esigenze diverse rispetto ad altri e quindi solo in base all‘esperienza personale si può stabilire quale tipo di riscaldamento ( a livello di intensità e volume ) favorisce risultati più positivi.
A seconda del momento della giornata, variano le tempistiche dell’allenamento: al mattino dev’essere più graduale e prolungato rispetto a un riscaldamento pomeridiano.
Vuoi allenarti insieme a me e saperne di più sul mondo del benessere?
Puoi trovarmi anche sul mio Blog, sulla mia pagina Facebook, Intagram e sul mio canale YouTube.